
A cura di Sonia Tronci
A causa di ripetute abitudini alimentari errate, oggi il nostro intestino può faticare a digerire i legumi nella loro varietà: lenticchie, ceci, soia gialla, azuki, soia nera, cicerchie, fagioli, piselli, fave. Ecco quindi tutti gli accorgimenti perché i legumi possano essere consumati quotidianamente senza che producano difficoltà di digestione o gonfiori !
Come cucinare i legumi e assumere:
- metterli a bagno per 8 ore e buttare l’acqua di ammollo;
- utilizzare l’alga kombu e/o l’alloro in cottura;
- consumarli sempre insieme alle verdure (o ai cereali in chicco, meglio non a pasta e pane);
- cuocerli a lungo, a fuoco molto lento;
- salarli solo per evitare che restino duri;
- consumarne in poche quantità (da 1 a 4 cucchiai al giorno);
- preferire la soia rossa, le lenticchie e gli azuki perché più facilmente digeribili;
- una volta cotti, condirli con lo zenzero; masticarli bene, almeno 30-40 volte; eventualmente passarli al passaverdure per ridurli in crema.
- se consumati insieme ai cereali integrali come piatto unico o nello stesso pasto, garantiscono il giusto apposto proteico.
Ultimi articoli

Cosa sono le geopatie e come proteggerci
LA NOSTRA REDAZIONE

SCOPRI I TUOI TALENTI PER VIVERE UNA VITA FELICE
Michela Notarangelo

Operatore olistico?Scopri come promuoverti con Scelgo Benessere
LA NOSTRA REDAZIONE

Malattia: realtà o illusione?
ALFONSO GUIZZARDI

Per la tua Salute c'è l'Acqua depurata e vitalizzata (con BONUS IDRICO 2023 )
LA NOSTRA REDAZIONE

Come misurare l'inquinamento elettromagnetico in casa
LA NOSTRA REDAZIONE
Corsi ed eventi
video corso: Cambia la tua Vita e raggiungi i tuoi Obiettivi
video corso online
Operatore di metodo Bates - LIV 1 Educazione Visiva Naturale
on line e in presenza a Milano
Vuoi scoprire la tua Missione di Vita,i tuoi Talenti,le tue Risorse Personali?
METODO LUMINARE - WEBINAR GRATUITO
Master DETOX PROFONDO on line con Alessandra Vicario
on line