
A cura di Eliana Manassi
Shatsu: il trattamento che viene dall'Oriente ideale per ansia, stress, problemi muscolari, articolari, viscerali (esempio colite, stipsi), dolori, mestruali, insonnia, mal di testa.
Cosa è lo Shiatsu e come si effettua
Il trattamento shiatsu è un trattamento di riequilibrio energetico introdotto dalla filosofia orientale ed è estremamente efficace . Lo Shiatsu (Shi = dito, atsu = pressione) si effettua tramite pressione portata con pollice, palmo, gomito o ginocchio sui meridiani, aree e punti che costituiscono la struttura energetica dell’essere umano.
La concezione di struttura energetica è patrimonio di tutte le tradizioni orientali ed è la radice da cui lo Shiatsu nasce e si sviluppa.
La pressione è costante e perpendicolare rispetto al punto o zona da trattare,é eseguita senza sforzo muscolare, impiegando unicamente il peso del corpo di chi opera. La qualità di questa pressione deriva dalla centratura dell’operatore.
Questa particolarità di esecuzione permette di agire non solo sul corpo fisico ma anche sulla psiche del ricevente, contattando il suo livello energetico più profondo.
Lo Shiatsu ci aiuta a rendere armonica la circolazione dell’energia all’interno dei meridiani e a ritrovare un buon equilibrio psico-fisico.
Il trattamento viene preceduto da un colloquio che aiuta l’operatore a comprendere quale trattamento utilizzare. La persona che riceve indosserà un abbigliamento comodo in fibra naturale e verrà invitata a sdraiarsi sul futon (materasso di cotone) adagiato a terra.
A seconda della necessità del trattamento, possono essere fatte assumere differenti posizioni al ricevente: sdraiato prono, supino, laterale. Il dialogo che si instaurerà fra operatore e ricevente sarà silenzioso, oltre le parole.
Terminata la seduta, il ricevente rimarrà ancora qualche minuto sdraiato sul futon in modo da permettere all’azione del trattamento di continuare la sua azione.
Breve storia
L’origine dello Shiatsu nasce dall’interesse che la cultura e la medicina cinese suscitò dal 200 a.C. sulla medicina giapponese. Furono i medici coreani che portarono la medicina cinese nelle isole .
Da allora, diverse tecniche di trattamenti manuali si sono succedute .
Nel 1868 il Giappone aprì le frontiere e iniziarono ad arrivare i primi metodi di manipolazione occidentale. L’An-ma, la tecnica manuale allora utilizzata in Giappone, venne approfondita basandosi sulle nuove concezioni arrivate. Nel primo 900 il metodo fu chiamato Shiatsu ma ci vollero ancora diversi anni prima che la pratica fosse riconosciuta, cosa che avvenne nel 1954.
In Occidente lo Shiatsu si inizia a conoscere intorno agli anni ’70 grazie a due grandi Maestri , Tokuijiro Namikoshi e Shizuto Masunaga.
Negli anni lo Shiatsu ha iniziato a diffondersi in Italia con differenti stili ma con l’obiettivo comune di accompagnare la persona all’ equilibrio psico-fisico.
Benefici
Il trattamento shiatsu è un trattamento di riequilibrio energetico, o di ripristino funzionale, basato sulle tecniche e sulle teorie della filosofia orientale, volto al recupero ed al mantenimento della vitalità e del benessere psicofisico.
Pertanto non si pone come obiettivo la risoluzione di patologie e sintomi pur apportando immenso beneficio a moltissime problematiche:
Le controindicazioni all’utilizzo dello Shiatsu sono l’osteoporosi grave, forme tumorali, fasi infiammatorie acute, nei primi tre mesi di gravidanza se la gravidanza è a rischio, nel periodo post operatorio.
Cosa è lo Shiatsu e come si effettua
Il trattamento shiatsu è un trattamento di riequilibrio energetico introdotto dalla filosofia orientale ed è estremamente efficace . Lo Shiatsu (Shi = dito, atsu = pressione) si effettua tramite pressione portata con pollice, palmo, gomito o ginocchio sui meridiani, aree e punti che costituiscono la struttura energetica dell’essere umano.
La concezione di struttura energetica è patrimonio di tutte le tradizioni orientali ed è la radice da cui lo Shiatsu nasce e si sviluppa.
La pressione è costante e perpendicolare rispetto al punto o zona da trattare,é eseguita senza sforzo muscolare, impiegando unicamente il peso del corpo di chi opera. La qualità di questa pressione deriva dalla centratura dell’operatore.
Questa particolarità di esecuzione permette di agire non solo sul corpo fisico ma anche sulla psiche del ricevente, contattando il suo livello energetico più profondo.
Lo Shiatsu ci aiuta a rendere armonica la circolazione dell’energia all’interno dei meridiani e a ritrovare un buon equilibrio psico-fisico.
Il trattamento viene preceduto da un colloquio che aiuta l’operatore a comprendere quale trattamento utilizzare. La persona che riceve indosserà un abbigliamento comodo in fibra naturale e verrà invitata a sdraiarsi sul futon (materasso di cotone) adagiato a terra.
A seconda della necessità del trattamento, possono essere fatte assumere differenti posizioni al ricevente: sdraiato prono, supino, laterale. Il dialogo che si instaurerà fra operatore e ricevente sarà silenzioso, oltre le parole.
Terminata la seduta, il ricevente rimarrà ancora qualche minuto sdraiato sul futon in modo da permettere all’azione del trattamento di continuare la sua azione.
Breve storia
L’origine dello Shiatsu nasce dall’interesse che la cultura e la medicina cinese suscitò dal 200 a.C. sulla medicina giapponese. Furono i medici coreani che portarono la medicina cinese nelle isole .
Da allora, diverse tecniche di trattamenti manuali si sono succedute .
Nel 1868 il Giappone aprì le frontiere e iniziarono ad arrivare i primi metodi di manipolazione occidentale. L’An-ma, la tecnica manuale allora utilizzata in Giappone, venne approfondita basandosi sulle nuove concezioni arrivate. Nel primo 900 il metodo fu chiamato Shiatsu ma ci vollero ancora diversi anni prima che la pratica fosse riconosciuta, cosa che avvenne nel 1954.
In Occidente lo Shiatsu si inizia a conoscere intorno agli anni ’70 grazie a due grandi Maestri , Tokuijiro Namikoshi e Shizuto Masunaga.
Negli anni lo Shiatsu ha iniziato a diffondersi in Italia con differenti stili ma con l’obiettivo comune di accompagnare la persona all’ equilibrio psico-fisico.
Benefici
Il trattamento shiatsu è un trattamento di riequilibrio energetico, o di ripristino funzionale, basato sulle tecniche e sulle teorie della filosofia orientale, volto al recupero ed al mantenimento della vitalità e del benessere psicofisico.
Pertanto non si pone come obiettivo la risoluzione di patologie e sintomi pur apportando immenso beneficio a moltissime problematiche:
- problemi muscolari e articolari,
- ansia , stress, problemi di origine nervosa,
- problemi digestivi e circolatori,
- menopausa,
- problemi sessuali
- in gravidanza
Le controindicazioni all’utilizzo dello Shiatsu sono l’osteoporosi grave, forme tumorali, fasi infiammatorie acute, nei primi tre mesi di gravidanza se la gravidanza è a rischio, nel periodo post operatorio.
Lo Shiatsu è un trattamento davvero sorprendente: piace a tutti, grandi e piccini in quanto induce un profondo stato di rilassamento e di benessere.
Ultimi articoli

Cosa sono le geopatie e come proteggerci
LA NOSTRA REDAZIONE

SCOPRI I TUOI TALENTI PER VIVERE UNA VITA FELICE
Michela Notarangelo

Operatore olistico?Scopri come promuoverti con Scelgo Benessere
LA NOSTRA REDAZIONE

Malattia: realtà o illusione?
ALFONSO GUIZZARDI

Per la tua Salute c'è l'Acqua depurata e vitalizzata (con BONUS IDRICO 2023 )
LA NOSTRA REDAZIONE

Come misurare l'inquinamento elettromagnetico in casa
LA NOSTRA REDAZIONE
Corsi ed eventi
video corso: Cambia la tua Vita e raggiungi i tuoi Obiettivi
video corso online
Operatore di metodo Bates - LIV 1 Educazione Visiva Naturale
on line e in presenza a Milano
Vuoi scoprire la tua Missione di Vita,i tuoi Talenti,le tue Risorse Personali?
METODO LUMINARE - WEBINAR GRATUITO
Master DETOX PROFONDO on line con Alessandra Vicario
on line