
A cura di ELSA LEVATI
Il miele è il prodotto della trasformazione del nettare di fiori effettuata dalle api, oltre che straordinario alimento, che porta dentro di sè la ricchezza delle piante da cui viene estratto il nettare, è stato storicamente usato come un vero e proprio farmaco, un "rimedio della nonna" per piccoli disturbi passeggeri.
Ma non finisce qui è uno straordinario ingrediente anche per la cosmesi naturale.
A livello cosmetico molti di questi ingredienti non sono sempre ben tollerati dalla pelle, anche se non creano fastidi a livello alimentare, si può ovviare usando, a livello cosmetico, il miele pastorizzato (quello economico), che viene privato di enzimi e di buona parte degli allergeni.
Vediamo tutti i possibili usi del miele:
- Impacco lenitivo: può essere applicato per agire come lenitivo su irritazioni, punture di zanzare, pelle arrossata dal sole, piccole cicatrici a pelle integra, piccole ustioni a pelle integra (di primo grado)
- Detergente per pelli molto sensibili: lo sporco idrosolubile viene inglobato dal miele, mentre ogni residuo di sporco grasso può essere eliminato in modo meccanico, con l'ausilio di un panno in microfibra o di cotone naturale, è un metodo di pulizia perfetto per le pelli molto secche e sensibili, sconsigliato invece per le pelli normali o grasse
- Nutriente viso/corpo: può essere addizionato al momento a maschere o creme viso/corpo, per aggiungere un fattore idratante in più, senza che si aumenti l'effetto comedogeno. Avrete a disposizione un'ottima materia prima per realizzare maschere viso, corpo, mani o impacchi per capelli.
- Bagno idratante: spalmando l'intero corpo con il miele e immergendosi subito dopo nella vasca si può ottenere un trattamento da far invidia a numerose SPA, la pelle viene idratata a fondo e rimane straordinariamente setosa e morbida.
- Pediluvio: può essere un'ottima aggiunta per ammorbidire la pelle, soprattutto se successivamente si procede all'esfoliazione della pelle indurita
- Impacco cute e capelli: anche da solo può essere usato per idratare a fondo la cute e idratare i capelli secchi senza ricorrere a prodotti unti, dopo la posa il miele non necessita di detergenti per essere rimosso, dato che con acqua calda è ampiamente idrosolubile
- La versione miele di Manuka sembra contenere piccole quantità di perossido d'idrogeno, dalle proprietà antibatteriche e ossidanti, in questo modo sembra essere un ottimo ingrediente attivo sia sull'acne, sia sui capelli, per l'azione schiarente.
Ultimi articoli

Cosa sono le Costellazioni Familiari Sistemiche?
ERIKA LUPO Naturopata

Abbonamento Operatori Olistici:sconto+ donazione Alluvione E.Romagna
LA NOSTRA REDAZIONE

LA RIFLESSOLOGIA AURICOLARE E I SUOI BENEFICI
Ilaria Porta

E se ci fosse un antidolorifico senza controindicazioni?
LA NOSTRA REDAZIONE

SOMATIZZAZIONE DI ANSIA E STRESS SULLO STOMACO
Ilaria Porta

Operatore Olistico:7 consigli per AUMENTARE i tuoi clienti in studio o ai corsi
LA NOSTRA REDAZIONE
Corsi ed eventi
video corso: Cambia la tua Vita e raggiungi i tuoi Obiettivi
video corso online
Operatore di metodo Bates - LIV 1 Educazione Visiva Naturale
on line e in presenza a Milano
Master DETOX PROFONDO on line con Alessandra Vicario
on line
METODO BATES - ESTATE 2023 - VACANZA
Dal 26 agosto al 2 settembre 2023 Torre del Lago Puccini (LU)