
A cura di Eliana Manassi
Scopri che cosa è il Massaggio Tradizionale Tibetano (Ku Nye) e i suoi benefici: favorisce il drenaggio linfatico, aiuta lo smaltimento delle tossine accumulate, incrementa la vitalità,riduce i dolori muscolari ed articolari, agisce sui problemi connessi al sistema nervoso come l’insonnia o stati d’ansia.
Il Massaggio Tradizionale Tibetano (Ku Nye) origina dagli antichi regni esistiti in Tibet più di 3900 ani fa ed è parte integrante della Medicina Tradizionale Tibetana.
Ku significa “applicare”, “ungere” il corpo con oli e Nye si riferisce al massaggio che include tecniche quali impastamento, sfregamento, pressioni sui muscoli e digitopressioni su punti specifici e sui canali.
Sono utilizzate anche mobilizzazioni delle articolazioni, pietre calde e conchiglie di madreperla.
Gli oli utilizzati sono scelti in base alla tipologia umorale della persona (tipologia Vento, Bile, Flemma) e sono arricchiti con spezie specifiche (semi di anice, noce moscata, chiodi di garofano, zafferano, fiori di calendula, coriandolo, zenzero..) che sono fatte macerare o bollire nell’olio per infondergli le loro proprietà.
L’ olio si applica caldo e la persona durante il trattamento viene sempre mantenuta coperta.
Il Chi è la fase conclusiva che consiste nella rimozione dell’olio dal corpo frizionando delle farine di orzo e di ceci alle quali vanno aggiunte le erbe più indicate per la persona.
Il trattamento completo ha la durata di 80 minuti circa
Il Ku Nye considera il corpo come un dono di inestimabile valore e per questo aiuta l individuo a contattare i suoi bisogni più profondi allentando le strutture difensive e compensative che esso costruisce nel corso della vita restituendo fiducia, apertura, energia rinnovata.
L’azione profonda sulla muscolatura aiuta a liberare le tensioni fisiche ed emotive.
Il Ku Nye è un potente mezzo per il mantenimento o il recupero dell’equilibrio tra corpo mente e spirito.
Controindicazioni
stati infiammatori e infettivi, fratture recenti, osteoporosi grave, operazioni recenti, forme tumorali
Il Massaggio Tradizionale Tibetano (Ku Nye) origina dagli antichi regni esistiti in Tibet più di 3900 ani fa ed è parte integrante della Medicina Tradizionale Tibetana.
Ku significa “applicare”, “ungere” il corpo con oli e Nye si riferisce al massaggio che include tecniche quali impastamento, sfregamento, pressioni sui muscoli e digitopressioni su punti specifici e sui canali.
Sono utilizzate anche mobilizzazioni delle articolazioni, pietre calde e conchiglie di madreperla.
Gli oli utilizzati sono scelti in base alla tipologia umorale della persona (tipologia Vento, Bile, Flemma) e sono arricchiti con spezie specifiche (semi di anice, noce moscata, chiodi di garofano, zafferano, fiori di calendula, coriandolo, zenzero..) che sono fatte macerare o bollire nell’olio per infondergli le loro proprietà.
L’ olio si applica caldo e la persona durante il trattamento viene sempre mantenuta coperta.
Il Chi è la fase conclusiva che consiste nella rimozione dell’olio dal corpo frizionando delle farine di orzo e di ceci alle quali vanno aggiunte le erbe più indicate per la persona.
Il trattamento completo ha la durata di 80 minuti circa
Il Ku Nye considera il corpo come un dono di inestimabile valore e per questo aiuta l individuo a contattare i suoi bisogni più profondi allentando le strutture difensive e compensative che esso costruisce nel corso della vita restituendo fiducia, apertura, energia rinnovata.
L’azione profonda sulla muscolatura aiuta a liberare le tensioni fisiche ed emotive.
Il Ku Nye è un potente mezzo per il mantenimento o il recupero dell’equilibrio tra corpo mente e spirito.
Controindicazioni
stati infiammatori e infettivi, fratture recenti, osteoporosi grave, operazioni recenti, forme tumorali
Ultimi articoli

Riequilibra le cellule del tuo corpo con la Risonanza di Schumann
LA NOSTRA REDAZIONE

Lavarsi sotto la doccia puo' rovinare pelle e capelli; ecco come fare
LA NOSTRA REDAZIONE

Menopausa : consigli naturali per affrontarla con piu' serenità
LA NOSTRA REDAZIONE

6 consigli per eliminare le tossine
LA NOSTRA REDAZIONE

Operatore olistico?Scopri come promuoverti con Scelgo Benessere
LA NOSTRA REDAZIONE

Certifica le tue competenze in campo OLISTICO con AIPO
AIPO .
Corsi ed eventi
video corso: Cambia la tua Vita e raggiungi i tuoi Obiettivi
video corso online
Master DETOX PROFONDO on line con Alessandra Vicario
on line
Formazione di certificazione Touching Essence™ di 250 ore
dal 25 settembre 2022 , 4 moduli formativi in presenza
CORSO: GLI OLIGOELEMENTI IN NATUROPATIA
10-11 SETTEMBRE 2022 in presenza Luserna San Giovanni (TO) o webinar