
Nella persona allergica, le mucose non sono in una condizione di normalità ma sono gonfie ed estremamente sensibili ad agenti esterni (ad esempio il polline ma non solo..).
- alcolici
- zuccheri, dolcificanti in genere e frutta molto
- latticini
- cibi tropicali (banane, cocco, ananas, caffè, cacao, spezie)
- solanacee (pomodoro, peperone, melanzana, patata)
- cibi raffinati (riso bianco, pasta bianca, pane bianco, farine bianche...)
- olio crudo
- succhi di frutta e qualsiasi bevanda dolce e fredda
Per chi segue i suggerimenti della cucina moderna (ricca di grassi saturi, di zucchero bianco e di prodotti raffinati) è lecito chiedere: ma quindi cosa mi rimane da mangiare?
Alla base di un'alimentazione sana, equilibrata e corretta, gli alimenti che vanno consumati (per tenere il più possibile lontano le malattie) sono:
- Cereali integrali
- Verdure
- Legumi
E questo vale anche per chi soffre di allergie primaverili e non..
Consumando prevalentemente i prodotti della terra nella loro grande varietà, in tempi più o meno rapidi si alleggeriscono i disagi e impegnandosi seriamente si possono anche risolvere del tutto.
Per chi soffre di allergie alle graminacee esistono inoltre dei piatti che accelerano il processo di riequilibrio dell'organismo:
1) riso e miglio saltati (si fanno cuocere i cereali e poi si saltano in poco olio extravergine di oliva o, meglio ancora, di sesamo)
2) verdure dolci: zucca, cavolo, cipolla e carota
3) brodo di verdure dolci ( si fa cuocere in 4 tazze di acqua un quarto di tazza di ogni verdura tagliata a pezzetti e se ne beve il brodo)
Provare per credere e per starnutire sempre meno…!!





