
La calura estiva diventa spesso insopportabile, se poi si soffre di pressione bassa ci sentiamo spossati e senza forze; ecco alcuni rimedi naturali e consigli di aiuto durante l'estate.
I rimedi naturali contro il caldo estivo
Il magnesio sappiamo che ha notevoli proprietà e viene assunto nella maggior parte dei casi per i crampi muscolari, regola moltissime funzioni cellulari ed è anche di sostegno per il lavoro dell’apparato cardiovascolare, può aiutare non poco nel controllo della pressione bassa e aiuta contemporaneamente a proteggere il cuore. Sostiene il tono dell’umore e rilassa il sistema nervoso agevolando anche il sonno notturno che durante l’estate è spesso carente dovuto al gran caldo.
Anche il potassio e il cloruro ad elevata biodisponibilità favoriscono il riequilibrio del ph acido-basico del corpo, regolano le funzioni cellulari e nervose, mantengono la pressione osmotica nel sangue; se poi sono citrati sono altamente bio-disponibili per le nostre cellule e non sovraccaricano l’apparato renale.
Le Vitamine C e E sono importanti antiossidanti : hanno ruolo cruciale nei meccanismi di difesa del nostro organismo contro i radicali liberi e sostengono la produzione del glutatione da parte del fegato.
Il Rosmarinus officinalis (Rosmarino) gemmoterapico : rimedio eccellente che migliora la memoria, sostiene il fegato e quindi la produzione di antiossidanti importanti quando lo stress è elevato è dunque elevata la produzione di radicali liberi.
La liquirizia : per ristabilire i giusti valori pressori anche quando le temperature raggiungono livelli alti in soggetti ansiosi e affaticati, con azione regolatoria della pressione bassa.
L’Eleuterocco : rimedio naturale straordinario per affrontare il caldo estivo, è noto come ginseng siberiano, protegge e sostiene le ghiandole surrenali ,ottimo in caso di affaticamento, stanchezza e resistenza allo sforzo e per gli studenti quando lo studio si fa pesante.
Rimedi naturali per chi fa sport
Se invece praticate attività sportiva anche durante l’estate come corsa, atletica leggere o comunque sport agonistici di una certa importanza e vi sentite affaticati e la resa è poca ecco alcuni consigli.
Il Guaranà: come fito-estratto secco grazie al suo tenore in caffeina, svolge azione stimolante del sistema nervoso centrale e dell’apparato cardiovascolare con aumento del rendimento muscolare.
La creatinina svolge un’importante azione nella contrazione del muscolo cardiaco, la Taurina si trova prevalentemente nel muscolo cardiaco e sostiene l’azione antiossidante prevenendo lo stress indotto dallo sforzo fisico.
Il coenzima Q10 aumenta la capacità aerobica e la performance muscolare, recenti studi ne suggeriscono l’integrazione nelle terapie di sostegno della sindrome da affaticamento cronico (CFS).
Il Selenio svolge un ruolo nella protezione cellulare dai radicali liberi e dallo stress ossidativo.
Consigli di alimentazione
Consumate frutta e verdura cruda ricche di sali minerali e vitamine, con le stesse fate centrifugati o estratti che sosterranno l’energia vitale del soggetto. Bevete acqua con l’aggiunta di limone spremuto per contrastare la sete e introdurre la Vitamina C .
Buona Estate!





